giovedì 4 ottobre 2018


Dalla nascita dei Comuni a Federico II di Svevia


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, XIV secolo, Palazzo Pubblico, Siena


Di seguito il link della presentazione mostrata in classe:

Dalla nascita dei Comuni a Federico II di Svevia

Le informazioni della presentazione devono essere integrate con le domande-guida fornite in classe, che vi riporto anche qui:

- Che differenza c'era tra Libere città imperiali e i comuni dell'Italia centro-settentrionale?
- Cosa accade a Firenze tra "popolo grasso" e "popolo minuto"?
- Quali sono le caratteristiche della città comunale?
- Quali erano i compiti delle corporazioni o arti?
- Quali erano gli elementi della nuovo cultura cittadina?
- Chi erano i guelfi e i ghibellini al tempo di Federico I Barbarossa? E al tempo di Federico II di Svevia?
- Per quale motivo Innocenzo III prende sotto la sua ala protettrice Federico II?
- Per quale motivo Federico II era detto stupor mundi?

Video sulla vita di Federico II: Federico II


Consigli per gli appassionati

Federico II, un ponte tra Oriente e Occidente



Nessun commento:

Posta un commento