giovedì 11 ottobre 2018

LA CRISI DEL TRECENTO


Giovanni di Paolo di Grazia (Boccanegra) - Allegoria della Peste Nera (ca. 1437)Biccherna, Tempera su tavola lignea - Kunstgewerbemuseum, Staatliche Museen, Berlino


Ecco la presentazione di sintesi vista in classe: La crisi del Trecento

La presentazione è da integrare con le seguenti domande guida (riferimento del testo sono le pp.268-272, 306-307, 310-314):

1) Come si diffonde la peste in Europa? Da cosa è provocata questa malattia?
2) In che senso si può dire che la peste portò anche degli effetti benefici?
3) Dove avvennero le principali rivolte della popolazione in seguito all'aumento delle tasse?
4) Perché le rivolte in Francia vennero definite jacquerie
5) Perché viene meno l'ideale di un'impero universale?
6) In quale modo Bonifacio VIII vuole risollevare il potere della Chiesa?
7) Cos'è la cattività avignonese?

Nessun commento:

Posta un commento