LE MAPPE
CONCETTUALI
Una
mappa concettuale è uno strumento per organizzare e rappresentare la
conoscenza. Mette in evidenza i concetti principali e i legami che esistono tra
questi concetti. Per memorizzare le informazioni non possiamo limitarci ad
immagazzinare dei concetti, ma dobbiamo capire le relazioni tra questi
concetti! Rappresentare graficamente questi legami può aiutarci a farlo.
Ogni
mappa concettuale è composta da due elementi:
- I
nodi concettuali.
Sono i concetti più importanti dell’argomento che stai studiando e sono
rappresentati da un’etichetta (di 2-3 parole al massimo) che
ne identifica il significato. L’etichetta di un nodo concettuale è
costituita da nomi e aggettivi.
- Le
relazioni associative.
Sono le frecce che collegano i nodi concettuali e hanno anch’esse
un’etichetta di testo che spiega la natura del collegamento tra
i diversi concetti di un argomento. L’etichetta di una relazione
associativa è costituita da verbi o frasi.
Come
fare una mappa concettuale?
- Terminata
la lettura di un capitolo, fai una lista dei concetti più
importanti dell’argomento appena letto, utilizzando non più di 2-3 parole
di testo per etichettare tali concetti.
- Riporta
i concetti individuati su un foglio e traccia delle linee che
li colleghino; inserisci del testo su queste linee in modo da spiegare
quale sia la natura di questo legame.
- Utilizza simboli, disegni
stilizzati e colori diversi per facilitare la
memorizzazione della tua mappa
Esempio di mappa concettuale